Natakallam 'Arabi - Parliamo arabo
Grammatica teorico pratica di arabo moderno standard

Marco Criscuolo, Natakallam 'Arabi - Parliamo arabo, Youcanprint Ed. / 506 pagine / 19 euro/
INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
Introduzione
Origini e diffusione della lingua araba
Importanza dell'arabo oggi
La diglossia nel mondo arabo: i dialetti arabi
Suddivisione del testo e schema delle lezioni: la grammatica, gli esempi e le frasi, le osservazioni - ATTENZIONE!!! اِنْتَبِهْ !!! , i vocaboli nuovi, gli esercizi, PRACTICE: Pratica orale e scritta, LETTURE ED ESPRESSIONI UTILI, il glossario
PARTE PRIMA أَلْجُزْءُ الْأَوَّل
Ortografia della lingua araba
Lezione 1: Le lettere arabe: le vocali lunghe, le vocali brevi, trascrizione delle lettere arabe in lettere latine
Lezione 2: Segni ortografici: il sukūn, il tašdīd, la negazione لا , la hamza, la ālif waṣla, la ālif madda, la ālif maqṣūra, la ālif detta "difettiva" o "miniaturizzata", il tanwīn, l'articolo determinativo الْ Āl
Lezione 3: Regole di lettura e pronuncia
PARTE SECONDA أَلْجٌزْء الثّانِي
Elementi fondamentali della lingua araba.
Lezione 4: Componenti della lingua araba
Lezioni 5: L'articolo determinativo أَلتَّعْرِيف , lettere solari e lettere lunari
Lezione 6: Il genere dei nomi arabi أَلأْسْماء الْعَرَبِيَّة جِنْسُ , Il maschile الْمُذَكَّر e il femminile أَلْمُؤَنَّث
Lezione 7: Le declinazioni dei nomi arabi الْعَرَبِيَةِ تَصْرِيفُ الْأَسْماء , la declinazione triptòta e la declinazione diptòta. I nomi di colori e difetti fisici / morali
Lezione 8: Il singolare - Il duale - Il plurale أَلْمُفْرَد ـ أَلْمُثَنَّى ـ الْجَمْع, il plurale sano maschile e femminile, il plurale fratto. I colori
Lezione 9: La proposizione nominale أَلْجُمْلَة الْاِسْمِيَّة , le particelle interrogative, come rivolgersi a qualcuno
Lezione 10: I pronomi personali isolati / soggettoالْمُنْفَصِلَة أَلضَّمائِرُ . Come tradurre in arabo "C'è ... ci sono ..."
Lezione11 : Preposizioni / nomi circostanziali che reggono il caso obliquo / genitivo del sostantivo che segue حُرُوفُ آلْجَرِّ . CONVERSAZIONE - TESTO 1
Lezione 12: La frase verbale أَلْجُمْلَةُ الْفِعْلِيَّة . Le radici verbali
Lezione 13: اِسْمُ الْاِشارَة dimostrativi questo هَذا e questa هَذِهِ
Lezione 14: Il dimostrativo quello ذَلِكَ
Lezione 15: Lo stato costrutto (parte prima)
آلْجُزْءُ آلْاوَّلُ) أَلْإِضافَة)
Parti della casa أَقْسامُ الْبَيْتِ
Lezione 16: Altri dimostrativi. Dimostrativi raramente usati
Lezione 17: Pronomi personali suffissi, singolari أَلضَّمائِرُ آلْمُتَّصِلَة , aggettivi e pronomi possessivi
Lezione 18: Dimostrativo + أَلْ + sostantivo
Lezione 19: Accordo dell'aggettivo أَلصِّفَةُ . L'espressione مَعَكَ ألْحَقُّ / ألْحَقُّ مَعَكِ"Hai ragione". CONVERSAZIONE - TESTO 2
Lezione 20: CONVERSAZIONE, "Quanto a ... " Si dice " أَمّا ... فَ "
"Sia ... sia ... " Si dice " إِمّا... إِمّا " "O ... oppure ... " Si dice "إِمّا ... أَوْ ". La carta d'identità أَلْبِطاقَةُ الشَّخْصِيَّةُ . CONVERSAZIONE - TESTO 3
Lezione 21: I cinque nomi أَلْأسْماءُ أَلْخَمْسَةُ
Lezione 22: Particelle coordinative حُرُوفُ آلْعَطْفِ . LETTURA - TESTO 4
Lezione 23: Pronomi personali soggetto, plurali أَلضَّمائِرُ آَلْمُنْفَصِلَةُ
Lezione 24: Pronomi personali soggetto, duali أَلضّمائِرُ آلْمُنْفَصِلَة . Il nome di relazione أَلنِّسْبَة . CONVERSAZIONE - TESTO 5
Lezione 25: Pronomi personali suffissi duali e plurali أَلضَّمائِرُ آلْمُتَّصِلَة ,
"Adesso tocca a te..." , "Eccoti ..." , Il curriculum vitae بَيانُ السّيرَةِ الْذّاتِيَّةِ , Il complemento di materia
Lezione 26: Quanto / a / i / e كَمْ + accusativo, Che ore sono? كَمِ السّاعَةُ ؟ / أَلْسّاعَةُ كَمْ ؟ ....128
Lezione 27: Preposizioni che traducono il verbo "Avere". CONVERSAZIONE - TESTO 6
Lezione 28: Lo stato costrutto (Parte Seconda) أَلْجُزْءُ آلْثّانِي) أَلْإِضافَةُ أَلْمَعْنَوِيَّة ) .
FRASI E CONVERSAZIONI - TESTO 7....
Lezione 29: Lo stato costrutto fonetico أَلْإِضافَة اللَّفْظِيَّة
PARTE TERZA أَلْجُزْء آلثّالِث
I verbi arabi, أَلْأَفعال الْعَرَبِيَّة .
Il verbo sano, أَلْفِعْلُ السّالِم .
Lezione 30: La frase verbale أَلْجُمْلَة الْفِعْلِيَّة , classificazione dei verbi arabi. Il tempo verbale passato. Formulare un augurio صِيغَةُ التَّمَنَّى
Lezione 31: Variazioni ortografiche delle desinenze del passato, differenza tra نَعَمْ e بَلَى , "Perché?" َّ لِماذا /لِأَن
Lezione 32: L'indicativo presente أَلْمَرْفُوع أَلْمُضارِع . Variazioni ortografiche del presente
Lezione 33: Il futuro أَلْمُسْتَقْبَل .
Lezione 34: I tempi "Manṣūb" e "Magzūm" أَلْمَنْصُوبُ وَالْمَجْزُومُ . Particelle che reggono il Manṣūb, particelle che reggono il Magzūm
Lezione 35: La negazione della proposizione nominale "Non essere" لَيْسَ
Altri modi per formulare la negazione
Lezione 36: L'imperativo أَلْأَمْر . Semplici modi per formulare divieti
Lezione 37: I participi اِسْمُ الْفاعِلِ وَاِسْمُ الْمَفْعُولِ . Stare + gerundio italiano
Lezione 38: Il maṣdar أَلْمَصْدَر
Lezione 39: Il nome di luogo. Formule di saluto
Lezione 40: Forme derivate del verbo sano
أَلْأَفعال المَزِيدَة لِلْفِعْل السّالِم . Paradigma di ciascuna forma derivata . ESPRESSIONI IDIOMATICHE DI PRESENTAZIONE. CONVERSAZIONE - TESTO 8
Lezione 41: I verbi quadrilitteri . أَلْأَفْعالُ الرُّباعِيَّة
مِنْ الْزّائِدةُ "Min aggiuntiva". Accomiatarsi. Le preposizioni عَنْ - بِ - لِ - مِن unite alla particella interrogativa ما variazioni ortografiche
Lezione 42: Verbi Contratti أَلْأَفْعالُ أَلْمُضاعَفَةُ
Lezione 43: Forme derivate del verbo contratto أَلْأَفْعال الْمَزِيدَة لِلْفِعْلِ الْمُضاعَف . Lista dei nomi dei paesi arabi, paesi e monete
Lezione 44: Il verbo hamzato أَلْفِعْلُ الْمَهْمُوز . Ortografia del sostegno della hamza. Qualcuno / Qualcosa شَيْء / أَحَد
Lezione 45: Forme derivate del verbo hamzato أَلْأَفعال الْمَزيدَة لِلْفِعْلِ الْمَهْمُوز CONVERSAZIONE - TESTO 9
Lezione 46: Verbi deboli . أَلْآفْعالُ آلْمُعْتَلَّة Il verbo di 1a debole / "assimilato"أَلْفِعْلُ الْمِثال . Il verbo modale DOVERE وَجَبَ عَلَى
Lezione 47: Il verbo di media debole / concavo أَلْفِعْلُ الْأَجْوَف
Lezione 48: Forme derivate del verbo di media devole الأَفْعال أَلْمَزيدَة لِلْفِعْل الْأَجْوَف
Il verbo modale POTERE
Lezione 49: Il "condizionale". CONVERSAZIONE - TESTO 10
Lezione 50: Il verbo di ultima debole / difettivo . أَلْفِعْلُ النّاقِص Verbi preposizionali. Il verbo invariabile هاتِ Prendi! Porta! Vieni! . CONVERSAZIONE - TESTO 11
Lezione 51: Forme derivate del verbo difettivo
أَفْعالُ الْمَزِيدَة لِلْفِعْلِ النّاقِص . Sfumature del verbo modale "VOLERE" . La famiglia أَلْاُسْرَة / أَلْعائِلَة
Lezione 52: Decinazione dei nomi difettivi. Il nome collettivo اِسْمُ الْجَمْع
Al mercato في السّوق . CONVERSAZIONE - TESTO 12
Lezione 53: Il passivo أَلْمَجْهُولِ صِيغَةُ . Abiti أَلْأَلْبِسَة
Lezione 54: Il verbo "essere" "Kāna". Il verbo كانَ usato come ausiliare. Verbi analoghi di "Kāna". CONVERSAZIONE - TESTO 13
Lezione 55: I modi "energici" .Tabelle di verbi con coniugazioni "irregolari": venire أَتَى ; volere شاءَ ; vedere رَأَى ; venire جاءَ ; generare وَلَدَ; mangiare أَكَلَ
PARTE QUARTA أَلْجُزْء آلرّابِع
Lezione 56: "Inna" e particelle analoghe إِنَّ وَأَخَواتُها
Lezione 57: I pronomi relativi - La proposizione relativa اِسْمُ الْمَوْصُول وَالْصِّلَة CONVERSAZIONE - TESTO 14
Lezione 58: Il comparativo di maggioranza, il superlativo relativo e assoluto اِسْمُ الْتَّفْضِيل . Il superlativo assoluto
Lezione 59: Il comparativo di uguaglianza
Lezione 60: Il diminutivo إِسْمُ التَّصْغِير
Lezione 61: Nomi indefiniti in stato costrutto con il nome che segue
Lezione 62: Esclamazioni di ammirazione التَّعَجُّب . CONVERSAZIONE - TESTO 15. CONVERSAZIONE - TESTO 16
Lezione 63: Verbi di lode e di biasimo. CONVERSAZIONE - TESTO 17
Lezione 64: I numerali. I numeri cardinali
أَلْأَعْداد الْأَصْلِيَّةُ .Numeri ordinaliأَلْأَعْداد التَّرْتِيبِيَّة . I nomi dei mesi del calendario gregoriano شُهُورُ السَّنَة . I mesi del calendario musulmano أَسْماءُ الشُّهُورِ لِلسّنَة الْهِجْرِيَّة . I nomi dei mesi nel calendario siriaco. Le stagioni dell'anno
I giorni della settimana أيّامُ الْأُسْبُوع
Le cifre indiane
PARTE QUINTA أَلْجُزْء آلْخامِس
I complementi che reggono il caso accusativo
Lezione 65: Il complemento oggetto / Doppio accusativo / Triplo accusativo المَفْعُولُ بِهِ . CONVERSAZIONE - TESTO 18
Lezione 66: Il complemento di maniera / stato الحال . Significati della particella وَ
Lezione 67: Il complemento di causa / di motivo المَفْعُول لَهُ / لِأَجْلِهِ
Lezione 68: Il complemento di compagnia / concomitanza المَفْعُول مَعَهُ
Lezione 69: Il complemento di specificazione / limitazione التَّمْيِيز
CONVERSAZIONE - TESTO 19
Lezione 70: Il complemento assoluto أَلْمَفْعُولُ الْمُطْلَقُ. CONVERSAZIONE - TESTO 20
Lezione 71: Particelle e nomi restrittivi أَلْاِسْتِثْناء . CONVERSAZIONE - TESTO 21
Lezione 72: Il periodo ipotetico أَلْجُمْلَة الشَّرْطِيَّة .
PARTE SESTA أَلْجُزْء السّادِس
Lezione 73
LETTURE ED ESPRESSIONI UTILI
Titoli delle 33 letture:
قِرَآت وَعِبارات مُفيدَة بِاللُّغَة الْعَرَبِيَّة
1 - SALUTI ED ESPRESSIONI COMUNI
تَّحِيّات وَعِبارات مَأْلُوفَة
2 - LA FAMIGLIA.............................................أَلْأُسْرَة / أَلْعائِلَة
3 - IL TEMPO METEOROLOGICO...............أَلْجَوّ / أَلطَّقْس
Lezione 74
4 - MEZZI DI COMUNICAZIONE...............وَسائِل الْمُوَصَلات
5 - IN BANCA........................................في الْبَنْك / في آلْمَصْرَف
6 - IN POSTA......................................................في مَكْتَبِ الْبَرِيد
Lezione 75
7 - IN ALBERGO........................................................في الْفُنْدُق
8 - AL RISTORANTE - Piatti tipici arabi..... في الْمَطْعَم
9 - AL BAR.............................................................. في الْمَقْهَى
10 - DIVERTIMENTI...................................................تَسْلِيّاتٌ
Lezione 76
11 - NEL NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO....في مَحَلّ الْأَلْبِسة
12 - PROFESSIONI...........................................................أَلْمِهَن
13 - DAL MEDICO....................................................لَدَى آلطَّبِيب
Lezione 77
14 - LA RELIGIONE.........................................................أَلدِّين
15 - IN CITTA' E NEI NEGOZI..............في الْمَدِينَة وَالْمَحَلّات
16 - INFORMATICA E AZIENDE.........أَلْمَعْلُوماتيّة وَالشَّرِكات
GLOSSARIO Italiano - Arabo
Grammatica di arabo moderno standard che offre una trattazione completa e sistematica delle strutture grammaticali, del vocabolario e delle espressioni necessarie per i livelli da principiante fino a B2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Suddiviso in 77 Lezioni, offre contenuti teorici grammaticali, esposti in modo semplice e chiaro, in scorrevole successione graduata, numerosi Esempi e Frasi per ulteriore comprensione (con traduzione a fronte), nonché Esercizi applicativi di vario tipo, Osservazioni (eccezioni alle regole esposte), Vocaboli, Conversazioni e utili esercizi di Practice (Esercitazioni pratiche scritte e orali). Le ultime cinque lezioni, in particolare, forniscono elenchi di terminologia comunicativa di base, più usata, nei seguenti contesti: a casa con i familiari e gli amici, in città, stazione, aeroporto, posta, banca, albergo, ristorante, bar e locali di divertimento, durante le festività religiose e laiche, in azienda (computer & informatica) e nei negozi. Completa l'opera un ricco Glossario per l'apprendimento dei vocaboli necessari, tutti vocalizzati.
Marco Criscuolo, Natakallam 'Arabi - Parliamo arabo , Youcanprint Ed. / 494 pagg. / 19 euro.
Link per l'acquisto del testo
https://www.mondadoristore.it/Natakallam-Arabi-Parliamo-Marco-Criscuolo/eai978883160156/